![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
|||||||||
Il viandante, il cavaliere e il funambolo sul filo dell’infinito
Attraverso una lettura trasversale dell’Infinito dalle origini della filosofia greca alla modernità, transitando per i sentieri di arte e letteratura, si esplorano alcuni nodi capitali del pensiero nietzschiano. Que-sti rispondono a figure emblematiche come il viandante, il cavaliere e il funambolo e si collocano sul limen che separa il finito dall’in–finito, rappresentato dal mare. Ma nel confronto con questo soggetto, Nietzsche rivelerà un’antinomia ineludibile, che è insieme il limite abnorme e la chiave di volta della sua speculazione tout court.
L'articolo è stato letto 1042 volte
|
|||||||||||
Home | Informazioni | La rivista | eBooks | Redazione | Risorse | Info
|
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |