![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
|||||||||
Nulla religioso e chiarità dell’eterno in Alberto Caracciolo
L’articolo affronta il rapporto contraddittorio tra la bellezza ed il nulla nell’opera e nel pensiero di Alberto Caracciolo, autore tra i più sensibili nel panorama italiano contemporaneo, all’interno della riflessione sul peccatum mundi quale cifra ineludile della modernità. Il pensiero del filosofo si snoda lunghi percorsi già tracciati da Croce, Heidegger e Jaspers, nella constatazione di un “nulla” che da “niente” ontoassiologico misteriosamente si invera in una profonda dimensione religiosa, alla riscoperta di un significato dell’esistere, nonostante l’apparente mancanza di senso del reale.
L'articolo è stato letto 1342 volte
|
|||||||||||
Home | Informazioni | La rivista | eBooks | Redazione | Risorse | Info
|
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |