![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
|||||||||
La "Memoria Apologetica" di Pasquale Galluppi
La Memoria Apologetica non è solo la prima pubblicazione di Pasquale Galluppi, ma costituisce anche l’unica testimonianza del suo pensiero giovanile. A lungo si è considerato l’opuscolo un lavoro immaturo, frutto dell’impeto giovanile dettato dalle sollecitazioni delle lezioni di Francesco Conforti, adesione a una moda giansenista, maturata soprattutto a partire dalle conversazioni con Carlo Santacolomba. Il presente lavoro si propone di mostrare come invece la Memoria esemplifica bene la direzione metodologica intrapresa da Galluppi e rappresenta un documento importante per una più approfondita comprensione del senso e del peso della sua opera nel suo complesso storico-culturale.
L'articolo è stato letto 1097 volte
|
|||||||||||
Home | Informazioni | La rivista | eBooks | Redazione | Risorse | Info
|
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |