|
Indice degli articoli
Reseñas / Reviews
Reseñas / Reviews
ALES BELLO, Angela - CHENAUX, Philippe (edd.), Edith Stein e il nazismo (Angelo Marocco)
DORN, Gerhard - MELIS, Andrea (a cura), Filosofia meditativa. Alchimia e meditazione (Enrico Di Giacomo)
GILSON, Etienne, La unidad de la experiencia filosófica (Mariana Solaberrieta) (Fernando Fabó, L.C.)
HUME, David, Ricerca sull’intelletto umano (Fernando Fabó, L.C.)
MALO, Antonio, Il senso antropologico dell’azione. Paradigmi e prospettive (José María Antón, L.C.)
ROUSSELOT, Pierre, Per la storia del problema dell’amore nel Medioevo (José María Antón, L.C.)
CARDOZO, Lenín - MÁRQUEZ-FERNÁNDEZ, Álvaro B., Crítica a la rázon productiva de la modernidad y discurso filosófico ambientalista postmoderno (Angelo Marocco)
Libros recibidos / Books received
La Memoria Apologetica non è solo la prima pubblicazione di Pasquale Galluppi, ma costituisce anche l’unica testimonianza del suo pensiero giovanile. A lungo si è considerato l’opuscolo un lavoro immaturo, frutto dell’impeto giovanile dettato dalle sollecitazioni delle lezioni di Francesco Conforti, adesione a una moda giansenista, maturata soprattutto a partire dalle conversazioni con Carlo Santacolomba. Il presente lavoro si propone di mostrare come invece la Memoria esemplifica bene la direzione metodologica intrapresa da Galluppi e rappresenta un documento importante per una più approfondita comprensione del senso e del peso della sua opera nel suo complesso storico-culturale.
Información Filosofica
Volumen II (2005) núm. 2
pp. 273-282
Download full text (165 KB)
http://www.philosophica.org/public/pdf/IF052-reviews.zip
L'articolo è stato letto 1104 volte
Elenco articoli
Inizio
pagina
|
|