Home page dsds
small medium big
InformazioniLa rivista eBooks Redazione Risorse Info
 

Indice degli articoli

Gnoseologia e ontologia del fenomeno  download file

Petrolati, Federico

Analizzando i testi del primo periodo della formazione e produzione filosofica di Nietzsche – dal 1865-66 (l’anno “schopenhaueriano”) all’inizio del 1874 (periodo finale della gestazione del – mai pubblicato – Libro del Filosofo, quindi della stesura dell’importante Su verità e menzogna in senso extramorale –, evidente risulta lo sforzo da Nietzsche profuso nel rendere “sistema” (in senso aristotelico, come in parte colse Heidegger) la propria posizione filosofica, naturalmente per mezzo dell’elaborazione d’una basilare teoria della conoscenza. Centrando l’attenzione sulle originarie istanze neokantiane che danno forma all’operare nietzscheano, il presente saggio, che presentiamo diviso in due parti, tenta di mostrare come spetti proprio a questo – seppur peculiare – neokantismo di base (che attraversa l’intera sua l’opera) l’esplicita delegittimazione, per un verso, delle letture panermeneutiche e ultravolontaristiche della filosofia di Nietzsche e, per il verso opposto, l’apertura fin dall’inizio del modus philosophandi nietzscheano alle fondamentali questioni sollevate dal pensiero realista.

Keywords: Nietzsche, Heidegger, teoria della conoscenza.

Información Filosófica
Volumen IV (2007) núm. 2
pp. 35-76


Este texto está disponible en la siguiente dirección / The article is available online at this address
http://www.philosophica.org/public/pdf/IF072-petrolati.zip

L'articolo è stato letto 1155 volte

 

Elenco articoli Inizio pagina