![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
|||||||||
Emmanuel Mounier: la conversione intima
Nel presente articolo l’autore intende mostrare che, sia per Mounier che per Lévinas, possiamo rintracciare il momento cardine della ridefinizione dell’umano nel gesto del sacrificio estremo che costituisce il superamento radicale dell’ontologia e, di conseguenza, la rottura definitiva della coincidenza dell’io con sé. Nell’incontro con altri il soggetto scopre la sua originaria responsabilità, tuttavia l’autentica responsabilità verso qualcuno è attuabile soltanto “sostituendosi” a questi, cioè attraverso l’immolazione.
L'articolo è stato letto 1580 volte
|
|||||||||||
Home | Informazioni | La rivista | eBooks | Redazione | Risorse | Info
|
|||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |