Home page dsds
small medium big
InformazioniLa rivista eBooks Redazione Risorse Info
 

Gli autori

Gentile, Andrea

Andrea Gentile, laureato in filosofia presso l’Università La Sapienza di Roma e, successivamente, in lettere, conseguito il dottorato di ricerca e il postdottorato, borsista della Akademie deutsch-italienischer Studien, è attualmente ricercatore in Germania della Alexander von Humboldt Stiftung presso la Facoltà di Filosofia della Ludwig-Maximilians-Universität München e docente presso l’Università Teologica Seraphicum. Ha svolto attività di ricerca e conseguito la libera docenza, tenendo seminari e corsi universitari come Visiting Professor in Svezia, Germania, Norvegia, Finlandia, Danimarca, Svizzera, Austria, Olanda, Francia, Polonia, Russia e Stati Uniti. Tra le sue pubblicazioni, molte sono edite in tedesco, inglese, spagnolo, francese, russo, polacco e svedese. Tra i suoi recenti volumi, ricordiamo in particolare: Che cosa significa orientarsi nel pensare? (1996); Victor Hugo. Un uomo, la legge e la giustizia (1996); Ernst Wiechert. Storia di un senza nome (1997); The Notion of «Limit» in Kant’s Transcendental Philosophy (1999); Storia della filosofia dal Quattrocento al Settecento (1999); «Nihil negativum», «Nihil privativum», «Ens imaginarium» och «Ens rationis» in Kants Kritik Filosofi (2001); L’arte di educare (2001); Ai confini della ragione (2003); Formazione, università e ricerca in Europa, America, Asia, Africa e Oceania. Riforme, progetti innovativi e sistemi a confronto nei cinque continenti (2007).